Chiara Minigutti

nato a Genova, vive a Genova, Italia, ha caricato 9 viaggi,
I simboli più usati sono
Nata e cresciuta a Genova, ho passato gli ultimi 8 anni a cavallo tra l'Europa e il Sud America, vivendo diversi anni a Londra, Valencia, Barcellona e Cusco, in Perù. Finora, ho visitato 30 paesi nel mondo, ma c'è ancora tanta strada da fare! Mi considero una sostenitrice del turismo sostenibile e attualmente mi occupo di una piccola startup genovese che promuove il volontariato internazionale.

Montserrat, la montagna ed il monastero

Una visita a Montserrat mette d'accordo sia gli appassionati di trekking che quelli di storia. Gli uni si cimenteranno in spettacolari passeggiate sulle pendici di una delle montagne più caratteristiche della Spagna. Gli altri faranno volare la loro fantasia con la leggenda del Sacro Graal e del suo arrivo all'abbazia. D’altronde, anche il leader nazista Heinrich Himmler era arrivato fino Montserrat nel vano tentativo di mettere le mani sul potente calice della tradizione cristiana...

Sitges e la costa del Garraf

Andiamo alla scoperta di Sitges e delle bellissime calette della costa del Garraf. 

Cusco: cosa vedere in 3 giorni

La città di Cusco è una meta obbligatoria per i turisti che decidono di visitare il Perù, non tanto per la sua vicinanza a Machu Picchu, ma piuttosto per la sua ricchezza di cultura, paesaggi e storia. Sarebbe un delitto passare meno di 3 giorni nell'antica capitale dell'impero incaico! Ecco quindi la mia proposta per un breve programma di viaggio che includa tutti i "must" della città, con i miei consigli per godersela al massimo.

Alla scoperta della città perduta: Machu Picchu

Machu Picchu è un luogo magico, che vale la pena scoprire! 

Rainbow Mountain: la montagna dei 7 colori

 

La Rainbow Mountain è una delle principali attrazioni turistiche nella zona di Cusco. Divenuta famosa pochi anni fa, è stata avidamente sfruttata ed ora la zona soffre purtroppo di un impressionante sovraffollamento e degrado paesaggistico. Per fortuna esistono delle alternative per ammirare i colori delle montagne peruviane in tutta tranquillità! 

 

 

Santa Teresa e le bellezze della Gallura

Santa Teresa è una piccola città costiera della Gallura, regione del nord della Sardegna, ricca di storia, di tradizioni e di bellissime spiagge. 

La Maddalena: spiagge da sogno

L'arcipelago di La Maddalena è uno dei più belli del Mediterraneo grazie alle sue spiagge bianche, alle acque cristalline e alla folta macchia mediterranea. La nostra visita a Cala Coticcio è stata un'esperienza indimenticabile. 

Vento e hippie a Capo Testa

Capo Testa è una meta affascinante: troverete spiagge per tutti i gusti e paesaggi bellissimi e particolarissimi da fotografare. Non dimenticate di fare un salto al faro per godervi lo spettacolo delle scogliere!

Tanzania: dalla savana all\'Oceano Indiano

Un itinerario per scoprire la Tanzania, dalla savana con i suoi animali e paesaggi mozzafiato, ai colori e ai profumi dell'Isola di Zanzibar sull'Oceano Indiano! Due settimane per vivere la Tanzania in tutte le sue sfumature!!

Barcellona alternativa

Chi non ama Barcellona, la ciutat comtal, splendido capoluogo della Catalogna a due passi dalle meravigliose spiagge della Costa Brava? Eppure, dopo aver passeggiato avanti e indietro sull'affollatissima Rambla, rischiato di farci investire da pattinatori e ciclisti alla Barceloneta e aspettato in coda per vedere la Sagrada Familia, arriva per tutti il momento di prendersi una pausa dalla vita frenetica della città....

Montserrat, la montagna ed il monastero

Una visita a Montserrat mette d'accordo sia gli appassionati di trekking che quelli di storia. Gli uni si cimenteranno in spettacolari passeggiate sulle pendici di una delle montagne più caratteristiche della Spagna. Gli altri faranno volare la fantasia con la leggenda del Sacro Graal, secondo alcuni custodito nell'abbazia. Qualunque sia la vostra motivazione, non perdete l'opportunità di scoprire uno dei luoghi più maestosi della Catalogna! Dove si trova Montserrat Il massiccio di Montserrat si erge alle spalle di Barcellona, nel comune di Monistrol de Montserrat. È famoso per le sue bellezze naturali, soprattutto per la particolarissima conformazione geologica
barcellona, spagna, catalogna
Montserrat, la montagna ed il monastero

Sitges e la costa del Garraf

I ricchi barcellonesi comprano qui le loro ville estive, mentre noialtri ci accontentiamo di una breve gita per goderci le sue spiagge e la sua animata vita notturna! Sto parlando di Sitges, ridente località balneare a sud di Barcellona, che gode di un clima fantastico in tutte le stagioni dell’anno. Ben 4 km di spiagge sabbiose, sport acquatici, un centro storico traboccante di locali alla moda, un elegante lungomare e bellissimi edifici modernisti: avete bisogno di altre ragioni per fare una gita a Sitges? Benissimo, ve ne do un’altra! Che ne dite di un trekking in riva al mare, immersi nei bellissimi paesaggi naturali che circondano la cittadina? La costa del Garraf tr
Catalogna, Barcellona, spiagge
Sitges e la costa del Garraf

Alla scoperta di Cusco e dell'impero inca

Capitale del turismo peruviano, la città di Cusco e l'omonimo distretto offrono infinite possibilità per godersi una vacanza all'insegna dell'avventura, del trekking e della storia. Nel cuore delle Ande peruviane, a circa 3.000 metri d'altezza, è possibile scoprire meraviglie di fama mondiale come Machu Picchu o la Rainbow Mountain; accarezzare lama e alpaca; perdersi tra le vie di splendide città coloniali; e godersi viste mozzafiato nel Sacred Valley! Dopo due anni di vita e lavoro in Perù, ecco i miei consigli per scoprire l'essenza di questa bellissima regione sudamericana....

Cusco: cosa vedere in 3 giorni

Nel cuore delle Ande peruviane, a 3.400 m. di altezza, troviamo la bellissima città di Cusco, antica capitale dell’Impero Inca e tuttora una della città più importanti del Perù. Vi sono giunta la prima volta nel 2015, con l’intenzione di fermarmi 6 mesi per fare volontariato, ma alla fine sono rimasta due anni. Questa città e la sua cultura mi hanno profondamente affascinato, così come hanno fatto i paesaggi naturali delle valli che la circondano: selvaggi, indomiti, bellissimi. Se vi accingete a visitare il Perù per la prima volta, non potete non fare una capatina a Cusco. A detta di molti, è una delle città pi&ugra
Cusco, Perù, Ande, inca
Cusco: cosa vedere in 3 giorni

Alla scoperta della città perduta: Machu Picchu

La prima volta che accarezzi con lo sguardo le forme irregolari delle rovine di Machu Picchu e la sagoma della montagna di Wayna Picchu, nella quale si può scorgere il profilo di Viracocha, Dio Creatore, provi un'emozione indescrivibile. Era proprio così che la vedevi sui libri di storia, sulle guide turistiche, sui blog di viaggio! E adesso sei lì, ad ammirare l’unica città inca scampata alla sete di distruzione delle truppe spagnole durante la Conquista. Machu Picchu è un luogo unico e merita a pieno titolo di essere annoverato tra le 7 Meraviglie del Mondo Moderno. Dove si trova Machu Picchu Machu Picchu è, a tutti gli effetti, il nome di
Cusco, Perù, Ande, inca
Alla scoperta della città perduta: Machu Picchu

Rainbow Mountain: la montagna dei 7 colori

Ci sono paesaggi montani boscosi, brulli, innevati, rocciosi… In Perù ce n’è addirittura uno arcobaleno! È quello della Rainbow Mountain del distretto dell’Ocongate, a poche ore da Cusco. “Scoperta” pochi anni fa, è già diventata uno dei must per tutti i turisti della zona. Ma non tutto è andato nel migliore dei modi... La “scoperta” della Rainbow Mountain Chiamata dai locali Vinicunca e dai turisti Montagna dei Sette Colori (o Rainbow Mountain), questo spettacolo della natura è improvvisamente diventato famoso 3 o 4 anni fa. All’epoca vivevo a Cusco e ricordo che, da un giorno all’altro
Ande, Perù, Cusco
Rainbow Mountain: la montagna dei 7 colori

Sardegna: itinerario sulla costa nord

Visitare la Sardegna dovrebbe essere un’esperienza per i cinque sensi. Perché per viverla davvero devi fare spazio ai paesaggi incontaminati, agli aromi mediterranei, ai sapori di una cucina antica e alle storie senza tempo che solo un’isola dal passato ricco come la Sardegna può raccontare. Dimentica quindi le vacanze statiche nel villaggio turistico con piscina e menù continentale: prendi la macchina (o la moto) e comincia a percorrere le statali che si snodano tra campi coltivati, cespugli di macchia mediterranea e borghi da cartolina. Il mio itinerario vi porta alla scoperta del nord della Sardegna, tra le regioni della Gallura, l’arcipelago della Maddalena ed il Golfo dellâ€...

Santa Teresa e le bellezze della Gallura

Nel cuore della Gallura troviamo una piccola città marinara dalla tradizione antica, come dimostra la Torre Spagnola che la protegge ancora oggi da ormai improbabili incursioni via mare. Santa Teresa è un borgo vivace e colorato che vive di turismo: pensate che i 5.000 residenti accolgono ogni anno più 60.000 turisti! E chi non vorrebbe passare qualche giorno a Santa Teresa per esplorare la bellissima Gallura? Scoprire Santa Teresa Come dicevo, Santa Teresa è una piccola città. Il centro è costituito da una piazza e poche stradine pedonali e ordinate, su cui si affacciano casette basse e colorate, che per qualche motivo mi hanno ricordato i paesini
Gallura, mare, Mediterraneo
Santa Teresa e le bellezze della Gallura

La Maddalena: spiagge da sogno

Partendo da Santa Teresa, in giornata, è possibile scoprire un arcipelago così bello da non sembrare vero: l’arcipelago di La Maddalena. Immaginate calette di sabbia bianca (o rosa!) bagnate da acque cristalline ed incorniciate da scogli arrotondati e levigati dal vento. E tutt’intorno una profumata e folta macchia mediterranea. Ve lo siete immaginato? Vi assicuro che dal vivo è ancora più bello. Visitare La Maddalena La Maddalena è costituita da due isole abitabili e carrabili (La Maddalena e Caprera) ed altre isolette minori tra cui Budelli, Santa Maria e Spargi, per un totale di circa 60 isole e isolotti. L’arcipelago fa parte di un&r
spiagge, Sardegna, La Maddalena, arcipelago, Mediterraneo
La Maddalena: spiagge da sogno

Vento e hippie a Capo Testa

La nostra seconda gita in zona Santa Teresa ci porta a conoscere la Valle della Luna, situata all’interno di un ventoso promontorio che per la sua forma curiosa si è guadagnato il nome di Capo Testa. Il dettaglio più peculiare di questa bella destinazione è il fatto che, dagli anni '60 fino ad oggi, la Valle è stata abitata da diversi gruppi hippie che hanno trovato rifugio tra le pittoresche conformazioni rocciose della valle. Ma andiamo con ordine. Come arrivare a Capo Testa Capo Testa si trova a 10-15 minuti di macchina da Santa Teresa. La strada carrabile si snoda sulla parte orientale del promontorio ed è poi improvvisamente sbarrata da un canc
Sardegna, mare, Gallura
Vento e hippie a Capo Testa

Tanzania: dalla savana all\'Oceano Indiano

Due settimane in Tanzania tra i parchi naturali e l'isola di Zanzibar La Tanzania è un paese africano estremamente affascinante, ricco di storia, cultura e, soprattutto, paesaggi naturali mozzafiato. Ospita circa 120 diverse tribù che abitano il continente e comprende anche la bellissima isola tropicale di Zanzibar, rinomata per le sue spiagge infinite e le sue acque cristalline. Sempre in Tanzania, poi, troviamo uno dei parchi naturali più grandi del mondo: il Parco Nazionale del Serengeti. Questo rende la Tanzania una meta ideale anche per coloro che sono a "caccia" di animali esotici come i leoni, i leopardi, gli elefanti e le giraffe. Preparate le vostre migliori m
safari, Africa, Zanzibar, isole tropicali
Tanzania: dalla savana all\'Oceano Indiano