Transiberiana
di Sara Fasini
05/08/2018 al 17/08/2018TRANSIBERIANA:
PREMESSA:
La transiberiana è la linea ferroviaria più lunga del mondo, sono circa 9000 km di infiniti binari, sui quali si attraversano ben 7 fusi orari.
CONSIGLI E COSE DA SAPERE:
- ci sono 3 tratte di questa linea ferroviaria:
-
La Transiberiana, che parte da Mosca e arriva a Vladivostock
-
La Transmongolica che parte da Mosca e arriva a Pechino, attraversando la Mongolia.
-
La Transmaciuriana che anchessa arriva a Pechino, ma senza attraversare la Mongolia.
- Quando farla? Sicuramente il periodo migliore è l'estate... inverno e Siberia nella stessa frase, fanno già venire i brividi.
- Costo: io per tutti i biglietti ho speso circa 200 euro (in terza classe).
- portatevi dei LIBRI o dei diversivi carte. giochi ecc, il panorama è molto bello ma dopo un po' diventerà monotono, io ho fatto tratte di circa 30 ore e dopo un po' a star li ci si annoia!
- Carrozze: Su ogni carrozza ci sono 2 assistenti che, appena saliti a bordo, vi forniranno un pacco contenente lenzuola, asciugamani, una federa e una coperta. Verranno a ritirarli poco prima che scendiate, (perchè loro sanno tutto, ricordatevelo!), troverete invece sui vostri letti, i materassi arrotolati e un cuscino.
Ci sono 3 differenti classi
La prima classe, scompartimento con cuccette per 2 persone;
La seconda classe, scompartimento con cuccette per 4 persone;
La terza classe è un vagone aperto con circa una cinquantina di posti letto, lungo il corridoio troverete 2 posti letti paralleli al corridoio sulla vostra destra e 4 sulla vostra sinistra.
- Scegliere i posti è un bel dilemma, se siete in 2, durante il giorno è meglio avere i posti paralleli al corridoio perché ribaltando un pezzo del letto inferiore vi troverete due poltroncine ed un tavolino privato, ma durante la notte, alle fermate, la gente che sale e scende dal treno, spesso vi tirerà delle involontarie valigiate in faccia, cosa che non accadrebbe se dormiste nel lato dove ci sono 4 letti, dove però durante il giorno dovrete condividere il tavolino (molto più piccolo) e il poco spazio vitale con gli altri due viaggiatori.
Io ho fatto il mio viaggio in terza classe, sia per risparmiare, sia per stare più a contatto con i local, anche se in realtà, nonostante molta gente fosse incuriosita e ci guardasse, purtroppo non siamo riusciti a interagire molto, perché quasi nessuno parla inglese (compresi gli assistenti del vagone).
Su ogni carrozza troverete anche i bagni, uno all'inizio ed uno alla fine di ogni vagone, motivo per cui è sconsigliabile prenotare i posti li affianco perché talvolta il profumo non è proprio di lavanda..
BAGNO: I bagni sono microscopici, un lavandino 20x20 e un wc in circa mezzo metro quadrato, i russi spesso vanno li a cambiarsi, io vi consiglio di mettervi dei vestiti comodi ed al massimo, se proprio necessario, cambiarveli sotto le lenzuola.
Cercate di andare in bagno durante le fermate (dicono che li chiudono in realtà non lo fanno mai) già che è stretto almeno se è fermo non rimbalzerete tra un muro e l'altro.
PRESE DELLA CORRENTE: In quasi nessun vagono troverete delle prese, non dimenticatevi quindi di portarvi un power bank carico!
CIBO: All'inizio di ogni carrozza troverete un boiler di acqua bollente, portatevi the, tisane ecc. ma soprattutto sappiate che il piatto tipico sulla transiberiana sono i NOODLES, quelli nella confezione di plastica, in cui basterà aggiungere l'acqua calda e diventerà una vera e propria bontà, in alternativa un altro grande must è il purea istantaneo, praticamente gli unici 2 cibi caldi che si possono fare con l'acqua calda.
Potete sempre ripiegare sui cibi in scatola, quando sarete li, tonno e fagioli tutto sommato, vi sembreranno una vera bontà.
Portatevi tante bottiglie d'acqua.
Quando il treno si ferma nelle varie stazioni e scenderete a fare due passi, verrete travolti dalle signore del posto che vorranno vendervi qualcosa da mangiare, lasciatevi ispirare dalla vista e dagli odori, tanto non sapranno mai spiegarvi cos'è, ma non abbiate timore di assaggiare.
Portatevi anche piatti e posate di plastica rigida riutilizzabili.
BIGLIETTI:Se non avete troppo tempo a disposizione, vi consiglio di acquistare i biglietti con anticipo, rischierete se no di non trovare posto e dover aspettare il treno successivo, oppure pagare di più, per un biglietto di categoria superiore.
VISTO: Il Visto per la Russia richiede un procedimento lungo e complicato. Prenotate per tempo un appuntamento al consolato (si può fissare sul sito) e leggete attentamente la lista di tutta la documentazione richiesta da presentare al momento dell'appuntamento (lettera di invito, assicurazione, prenotazione degli hotel, modulo compilato online, ecc.)
RICORDATEVI di scaricare le mappe offline di tutti i posti che avrete intenzione di visitare, spesso non è facilissimo trovare dei wi-fi.
Durante le tappe di sicuro potrete fermarvi in qualche tipico ed economico ristorantino, ecco una lista di
COSA MANGIARE IN RUSSIA:
Pelmeni – tortellini ripieni di carne o verdure sono il primo piatto più popolare e diffuso in Russia, generalmente al brodo, al burro, conditi con pepe nero, paprica o aneto o accompagnati con panna acida.
Blini – crespelle spesse e soffici, servite generalmente con panna acida, salmone affumicato e caviale
Manzo Stroganoff – filetto tagliato a strisce e cotto nella panna con cipolle e funghi.
Pirozhki – gnocchi di pasta acida di derivazione polacca, ripieni di qualsiasi cosa – carne, cipolla, uova, patate, cavoli
Golubtsy – involtini di cavolo, coperti di panna acida
Insalata Olivier – Creata nelle cucine dell’elegante e prestigioso ristorante Hermitage di Mosca, l’insalata russa è uno dei piatti più celebri della tradizione di questo Paese.
Plov – riso accompagnato da carne e verdure
Solyanka – minestra russa a base di carne
Borsch – zuppa di barbabietole e panna acida
Kvass - bevanda nazionale, frutto della naturale fermentazione di ogni tipo di verdura.
Kotlety - polpettine a base di carne di maiale e manzo, di origine polacca. Decisamente un piatto gustoso.
Syrniki - pancake fritti a base di ricotta mescolata a uova e farina
Ma Vediamo ora le tappe che ho fatto e che cosa ho visto.
MOSCA:
Cosa vedere:
-
Teatro Bol'shoj, lo storico teatro di Mosca
-
Piazza Rossa:
- Cremlino (10/18 700rubli)
La parola Cremlino significa fortezza o città fortificata. In Russia puoi trovare più di 20 Cremlini, soprattutto in antiche città medioevali che con il passare del tempo sono cresciute e la sua popolazione si è diffusa al di là delle mura.
La piazza delle cattedrali, un insieme spettacolare di 4 cattedrali nella stessa piazza. Questa piazza è famosa per essere il luogo di incoronazione e di cortei funebri di tutti i zar russi. Ancora oggi è utilizzata nella cerimonia di presa del potere del Presidente della Russia.
Il cannone dello Zar-puška, un cannone gigante di 38 tonnellate e un calibro di 890 millimetri, che è stato messo a servizio nel 1586
La Campana dello Zar, una campana enorme (dicono che è la più grande al mondo), che pesa 216 tonnellate e un diametro di 6,6 metri. Fu fusa nel bronzo tra il 1733 e il 1735, e nel 1737 si è rotto un frammento durante un incendio.
-
Mausoleo di Lenin (aperto 10/13, durata 15 min. costo gratis). Resti mummificati di Lenin
-
Cattedrale di San Basilio – simbolo della città (10/19 - 500 rubli
-
Cattedrale Kazan (gratis)
-
Grandi magazzini Gum (aperto 10/22)
-
Cattedrale di Cristo Salvatore
-
Gorkij Park
-
Via Arbat (strada pedonale molto turistica)
-
le stazioni della metro spesso sono davvero spettacolari, vi sembrerà di stare in un palazzo reale, non dentro una metro, tra le più belle c'è Arbatskaya
EKATERINBURG:
(40km prima di arrivare, accanto ai binari potrete notare un monumento bianco che segna il confine tra il continente europeo e quello asiatico)
Cosa vedere:
Da piazza 1905 (plotshad 1905 goda), potrete seguire la strada segnalata delle piastrelle rosse che scorrono nelle principali strade.
Il percorso è circolare ed è lungo circa 6,5 km e comprende 35 attrazioni tra cui le più importanti:
-
Statua Lenin;
-
Palazzo del Comune;
-
Historic Square (piazza principale – istorichesky skver , dove il fiume Iset attraversa la diga);
-
Cappella della Reverenda Martire Granduchessa Yelizateva Fyordova;
-
Chiesa del sangue (dove Imp. Nicola II, fam. e domestici furono uccisi
-
Monumento ai caduti in Afghanistan
-
Chiesa dell'ascensione
NOVOSIBIRSK
cosa vedere:
-
ploshchad lenina ( piazza centrale + statua di lenin + teatro dell'opera che è addirittura più grande di quello di Mosca)
-
Krasny prospekt (strada lunghissima che parte da Ploshchad, a piedi fino a cattedrale 15min) + cattedrale Alexander Nevsky
-
Traffic lights monument (monumento al primo semaforo Russo)
-
Cattedrale dell'ascensione (dentro molto bella)
-
case di legno sparse in città
-
Zona Uritskogo (via kommunisticheskaya o oktyabrskaya)
IRKUTSK
cosa vedere:
-
case in legno (sparse per la città)
-
central market
-
passeggiata lungo fiume Angara
-
Convento Zhamensky
-
Cattedrale di Irkutsk
-
Listvjanka, paesino sul lago Bajkal
per raggiungere Listvjanka prendere bus o minibus da incrocio Timiryazeva Ulitsa e Oktyabrskoy revolyuzii ulitsa (numeri 524/526) durata 1h. circa 120 rubli scendere al capolinea, chiedere a che ora ci sono i bus di ritorno.
da Listvjanka prendere aliscafo (20min.) per fare giro a Villaggio Bolshiye Koty (moltro selvaggio e bastano un paio d'ore)
Il tratto di treno tra Irkutsk e Ulan Ude, sarà sicuramente il più scenografico che farete. Costeggiando tutto il lago Bajkal, non potrete fare a meno di stare attaccati al finestrino, quindi ricordatevi di prenotare un treno DIURNO!!!
ULAN UDE:
cosa vedere:
-
Monumento a Lenin, la testa di Lenin più grossa della Russia;
-
La fontana musicale.
Io purtroppo sono stata pochissimo quindi non ho visto altro.
Da Ulan Ude, se percorrete la transmongolica come me, vi consiglio di attraversare il confine Russia/Mongolia in pullman, dicono che i controlli dell'intero treno siano davvero infiniti e potrebbero metterci più di un giorno, in bus invece arriverete a Ulan Batar in circa 12 ore, ricordatevi però che il bus va prenotato per tempo.
Arrivati a Ulan Batoor siamo andati... ah no!!!!
Questo è un altro viaggio, ma.... ve lo racconterò presto!
Stay tuned :)