Ravioli al vapore e Cina
di Sara Fasini
23/08/2018 al 03/09/2018CINESANDO
Premessa:
non basterebbe un anno intero per visitare tutta la Cina ed io purtroppo ho avuto solamente 11 giorni. Era l'ultima tappa del mio super bellissimo viaggio on the road, o meglio "on the train", la transiberiana, anzi la transmongolica, che termina appunto proprio a Pechino, ma di questo vi parlerò in un altro articolo.
Prima di inziare a parlarvi del viaggio, però, voglio subito darvi alcuni utili
CONSIGLI:
- Moneta: 1 € = 7,88YUAN
- Fuso orario:+ 7 ore rispetto all’Italia;+ 6 ore quando in Italia vige l’ora legale
- Girare in Cina:
- Treni: acquistate i biglietti dei treni online prima della partenza, stampate le prenotazione e presentatele alla biglietteria dove le permuteranno nel biglietto cartaceo, vi consiglio di prenotare i treni con anticipo, specialmente se in periodi di punta, perchè se no, rischiate di non avere un posto a sedere e dovere stare ore e ore in piedi e purtroppo posso assicurarvi che 5 ore di viaggio in treno in piedi sono devastanti. Ricordatevi di arrivare con largo anticipo in stazione, tra code ai controlli metal detector, il cambio del biglietto e recarsi al binario spesso può occorrere anche più di un'ora.
- Aerei: In alternativa potrete anche muovervi in aereo, i voli costano davvero poco.
- In citta': Per quanto riguarda invece il trasporto cittadino le due opzioni migliori sono la metro, economicissima ed efficentissima, i taxi che costano davvero pochissimo (e vanno con il tassametro), ma bisogna valutare ogni volta il traffico, io ho fatto corse di 10/15 minuti spendendo 2 euro. Ricordatevi sempre di avere le destinazioni scritte in cinese (hotel ecc.) i taxisti cinesi spesso non sono in grado di leggere il nostro alfabeto), ovviamente essendo in asia non potrete non prendere anche l'immancabile tuc tuc, contrattate sempre sul prezzo prima di partire, vi sconsiglio invece i giri in risciò, costano davvero tanto e vi fanno fare dei giri brevi e inutili portandovi poi in posti dove vi fanno pagare l'ingresso anche solo per vedere il giardino privato di una casa.
- Telefono: non ho acquistato una sim Cinese, perchè a quanto ho capito, non è così semplice, i wi-fi si trovano spesso in giro, ricordatevi però ASSOLUTAMENTE di scaricare una VPN per il vostro cellulare, che crea una "rete virtuale privata" e che vi consentirà quindi di poter usare social e soprattutto whatsapp, cosa che altrimenti in Cina vi sarebbe impossibile, in quanto bloccati dallo stato.
- Documenti: Passaporto con almeno 6 mesi di validità. Bisogna richiedere il visto al consolato Cinese prima dell'arrivo in Cina, tranne il alcuni casi, ad esempio se il soggiorno dura meno di 144 ore e se si atterra in determinati aeroporti (si può richiedere un visto di transito).
- Frontiere: ricordatevi che se vorrete recarvi a Macao o Hong Kong e rientrare in Cina, dovrete chiedere il visto Cinese ad ingresso multiplo.
- Agosto: è periodo di festività anche per i cinesi, state attenti quindi a non essere travolti dai molteplici e gigantissimi gruppi organizzati che troverete in giro!
· Cibo: Se non siete schizzinosi potrete davvero sbizzarrirvi, tra cavallette, scorpioni insetti vari, uccellini (con tanto di testa) arrostiti, la parola d'ordine sarà soltanto una: coraggio. Ed io ovviamente non l'ho avuto!!!! Ho provato l'anatra laccata alla pechinese quella posso dirvi che era molto buona, per il resto io mi sono letteralmente rimpinzata di xiaolongbao o Jiao zi (ravioli al vapore,) i migliori sono quelli venduti nei baracchetti per strada, bao zi pagnottelle soffici e spugnose cotte al vapore ripiene (di carne o verdura, ma decisamente più buone di carne), Jian Bing è una sorta di grande crepe, gli Chuan spiedini di carne e hong shao rou brasato manzo\maiale con salsa agrodolce.
- Italiani: preparatevi ai classici stereotipi sulla pizza ecc., sappiate anche che quasi nessun cinese parlerà inglese, spesso useranno dei traduttori simultanei sul telefono per chiedervi qualcosa ovviamente riguardante la pizza.
Ma bando alle ciancie, iniziamo con il racconto delle tappe :
PECHINO:
Arrivati all'aeroporto (Capital Airport): prendete l'AIRPORT EXPRESS fino alle stazione di DONGZHIMEN (circa 40 minuti) da li si può prendere la metro fino alla propria destinazione. La metro circola dalle 5 alle 23 e, se come me arriverete in aeroporto di notte, potrete prendere il taxi (non affidarsi ai tassisti abusivi, chiedono molti più soldi) seguite la scritta taxi fino ad arrivare alla stazione dei taxi, il tragitto fino al centro durata circa 45min. tariffa notturna tra i 150 e 250 yuan (ricordatevi di portare prenotazione e mappa in cinese per raggiungere hotel)
DAY 1 – in giro per PECHINO
Essendo arrivati in hotel alle 3 del mattino, abbiamo optato per un giretto easy in centro ed abbiamo visto :
- gli HUTONG, sono le zone residenziali piene di vicoletti e stradine, non sono assolutamente pericolosi, io ne attraversavo uno ogni giorno per andare e tornare dalla stazione della metro, vi guarderanno incuriositi sorridete e salutate, è un gesto molto gradito.
– TEMPIO DEI LAMA (Yonghe Gong). L'imperatore Kangxi lo fece costruire a fine del '600 per devozione al Buddismo Tibetano,è il più grande tempio tibetano buddishta a Pechino, ha cinque cortili uno in fila all'altro attraversando ogni volta un padiglione, nell'ultimo troverete un budda di 26 metri in legno davvero maestoso. (E' il budda in legno più grande al mondo) All'ingresso vi verrà regalato un pacchetto di incensi che potrete bruciare di fronte agli edifici sacri.
– DRUM TOWER (TORRE DEL TAMBURO E DELLA CAMPANA) Sono una di fronte all'altra, risalgono al 1420, la Torre della Campana nella quale si trova un'immensa campana (la più pesante esistente in Cina) di bronzo che pesa 63 tonnellate e la torre del Tamburo che era un centro di calcolo del tempo, troverete una terrazza da cui potrete godervi la vista e all'interno potrete ammirare un tamburo originale che segnava le ore notturne. Imperdibile lo spettacolo di percussioni cinesi che avviene ogni giorno alle 9.30 10.30 11.30 13.30 14.30 15.30 16.30.
– BEIHAI PARK Entrando dal cancello Sud, si incontra subito Tuancheng, la città circolare, con la sala della Luce divina (Chengguang). Attraversando il meraviglioso ponte Yongan si raggiunge l’isola del fiore di giada (Qionghuadao), dove tra le altre cose, è possibile vedere il Bai Ta, il grande stupa bianco. Poi, attraversando nuovamente il ponte Yongan o il ponte Zhishan, oppure prendendo un traghetto, si può raggiungere la parte nord del parco, dove si possono vedere i padiglioni dei cinque draghi e il muro dei nove draghi, oltre ad altri diversi padiglioni e sale
– VIA SACRA DELLE TOMBE MING Via di 36 statue (animali e generali armati) che difendono le tombe degli imperatori. Le tre tombe principali sono: Chiang ling, Ding ling e Zhao Ling
- JINGSHAN PARK a fine pomeriggio andate a rilassarvi un po' in questo parco eretto su una collina artificiale con la terra ricavata dagli scavi effettuati per la costruzione della città proibita, potrete unirvi a qualche gruppo che balla danze di gruppo tipiche o che giocano con una specie di volano a cui però si gioca solo dando calci con i piedi, se vi fermerete qualche secondo a guardarli vi inviteranno a giocare o ballare con loro, a me è successo un sacco di volte! Quando è quasi l'ora del tramonto, andate nel punto più alto del parco dove si gode di una spettacolare vista sulla città proibita. Dicono sia uno dei migliori posti per vedere il tramonto a Pechino.
DAY 2 – THE GREAT WALL – LA GRANDE MURAGLIA.
Una delle 7 meraviglie del mondo, che di certo non vi lascerà delusi.
Dicono che il migliore compromesso tra vicinanza con la città, frequentazione e spettacolarità sia la parte di muraglia di Mutuanyu.
Cose da sapere:
- Dalla stazione di Dongzhimen potete prendere il bus diretto, dura circa un'oretta, non ricordo il numero ma basta chiedere, andate molto presto, troverete meno gente, chiedete anche a che ora è l'ultimo bus perchè quando sono andata io era alle 16.30, altrimenti dovrete prendere un taxi e sarebbe una bella spesa;
- portatevi tanta acqua (su la troverete ma costerà moltoooo di più) se avete intenzione di avventurarvi nella parte di muraglia non ristrutturata, mettere i pantaloni lungh perchè ci sono molte erbaccei;
- Il percorso si estende per 3 km e ha 23 torri di guardia:
- Una volta arrivati al villaggio, si prende la cabinovia e si arriva alla torre numero 14;
- Raggiunta la muraglia potrete andare a sinistra, salire 454 scalini e godervi una vista mozzafiato, se continuate poi fino a torre 23 dopo troverete un pezzo non restaurato;
- Tornate poi indietro, esplorate ogni cm. di ogni torre e arrivate alla torre 6.
- scendete dalla muraglia nel modo più insolito che avreste mai immaginato: con uno scivolo (toboggan) 7/8 minuti di scivolata che vi faranno tornare bambini!
DAY 3 - PECHINO AGAIN:
- CITTA' PROIBITA, vorrei dirvi tante, tantissime cose su questo magnifico posto, ma non posso! Vi prego non siate imbecilli come me, prenotate per tempo il biglietto di ingresso, io non l'avevo letto da nessuna parte, ho dato per scontato che non servisse e quindi non sono entrata perchè era sold out in tutti quei giorni che sono stata a Pechino, il "rimpianto viaggerecci" peggiore dei miei viaggi.
-TIANMEN SQUARE, la piazza più grande del mondo
-TEMPIO DEL PARADISO, se riuscite vi consiglio di andare la mattina presto (apre alle 8 fino alle 18), specialmente nel week end, i local sparsi in giro per il parco, fanno balli tradizionali, lezioni di tai-chi, cantano, suonano, giocano a dama, carte e mille altre cose, è stato decisamente uno dei posti che più mi è piaciuto a Pechino. Accodatevi alle attività che fanno saranno felici di ospitarvi.
DAY - 4 SUMMER PALACE - IL PALAZZO D'ESTATE
Prendete la metro fino alla stazione Beigongmen e arrivate direttamente all'ingresso in alternativa potrete scendere dalla metro alla stazione di Xiyuan (Xi'ian), e camminate 600 metri, entrerete quindi dalla porta del palazzo orientale dove troverete meno persone e poca coda biglietteria. (Se andate al risparmio, anche qui ricordatevi di portare cibo e acqua, perchè i prezzi sono alti.)
COSE DA NON PERDERE:
La parte del cortile. il primo edificio che incontrerete è la Sala della gentilezza e della longevità nell quale potrete ammirare il trono, sul quale si sedeva l'imperatore per ricevere gli ospiti.
Il Giardino di Virtù e Armonia, che in realtà è un teatro, dove imperatori e imperatrici si sono goduti le rappresentazioni dell'Opera di Pechino.
La Torre dell'Incenso Buddista è l'edificio più notevole del Palazzo d'Estate, originariamente era stato progettato non come una struttura religiosa, ma come una torre imperiale a nove piani. L'altezza della torre è di 41 metri. All'interno si erge una statua di Buddha in bronzo alta 5 metri e pesa 5 tonnellate. Il tempio "quattro grandi aree", in uno stile misto sino- tibetano
Ed infinie Il lago.
Se tornando verso il centro vi avanza un po' di tempo, fate un salto nei negozi di elettronica a Zhongguancun
Se siete dei nerd, o semplicemente amanti della tecnologia, fate un salto in questa zona brulicante di bazar elettronici, dove potrete soddisfare qualsiasi desiderio di shopping tecnologico. Anche qui esiste una sola parola d'ordine, contrattare fino allo stremo
SHANGHAI:
Da aeroporto a centro: dall'aereporto Pudong, prendete il "Maglev Train" il treno a levitazione magnetica, può arrivare a 431km/h ce n'è uno ogni 15 min. e ci mette solo 8 ad arrivare in centro, vi sembrerà di volare. In alternativa potete prendere il taxi che, anche qui ha un prezzo accessibile.
DAY 5 SHANGHAI.
- La mattina presto prendete la metro per Nanshi, è la old town con vecchie viette dove potrete perdervi acquistando souvenir e provando un po' di street food.
- Yu Garden, è un complesso di giardini, laghetti e templi tra quali passeggiare e scattare foto, troverete la famosa Jade Rock, la pietra di giada che pesa 5 tonnellate, non perdetevi il rito e la casa del the (Huxinting) dove potrete ammirare il ponte a zigzag che dicono sia fatto così perchè allontana spiriti maligni) e il city good temple.
- Se poi avete voglia di vedere anche qualcosa di davvero strano vi consiglio il "Wan Shang Hua niao Market"(dove vendono fiori, uccelli, pesci e soprattutto una quantità di insetti vivi in scatolette trasparenti, veramente impressionante.
- People Square dove potrete ammirare lo Shanghai Museum e Shanghai Grand Teathre
- La sera non perdetevi una passeggiata lungo il Bund, dal quale potrete ammirare lo spettacolo di luci dei grattacieli, poi fate anche un passo a Nanjing Road rimarrete abbagliati delle luci al neon che illuminano a giorno questa famosa via dello shopping.
Avete voglia di street food? Fuzhou road cultural street market fateci un salto per cena, troverete un sacco di cose buone e dei bellissimi tetti a pagoda.
DAY 6 SHANGHAI AGAIN:
- Non è nulla di imperdibile, ma se volete andare in zona Bund, invece di andare con la metro potete prendere il "Bund Sightseeing tunnel" un tunnel di giochi di luce che apre h. 9, fanno anche i biglietti cumulativi per il tunnel e le terrazze panoramiche dei grattacieli. Io sono stata sulla terrazza della Shanghai Tower, che è il secondo grattacielo più alto del mondo, la vista dalla terrazza è davvero mozzafiato, ma anche l'ascensore non è da meno, ti scaraventa letteralmente in circa un minuto al 119 piano, infatti è uno degli ascensori più veloci al mondo
Passeggiando tra il Bund ammirerete poi
- Oriental Pearl tv tower una torre a forma di liuto con 5 sfere, se avete voglia di viziarvi un po', dicono che il ristorante sulla terrazza girevole sia molto figo
- Jin Mao Tower, è un'enorme pagoda, sulla quale si può salire con l'ascensore fino al 53Piano.
- World financial center o conosciuto da tutti come il "cavatappi" si può salire fino al 94°, 97° e 100° piano, nella quale troveerete anche la sky walk, una passerella di vetro.
Se avete voglia di fare un po' di crazy shopping, e non siete eccessivamente sofisticati, fatevi un giro nel "fake market" il mercato del falso più grande del mondo, il PUDONG YATAI XINYANG CLOTHING GIFT MARKET, si estende in sotterranea proprio all'interno della fermata della metro, sbizzaritevi troverete qualsiasi cosa contraffatta ma davvero perfette, a volte anche cose originali, ma anche qui la parola d'ordine è contrattare.
DAY 7 - ZHANGJIAJIE
Direzione Tienmen Mountain, le montagne di Avatar!!! La mattina, di buon'ora bisogna andare alla cable car (cabinovia), se no si crea una fila infinita.
Sappiate che si salirà parecchio ed in conseguenza in cima ci saranno 5/6 gradi in meno, copritevi!!!! In alcuni tratti, specialmente nell'utlimo, la cabinovia sembrerà quasi un'ascensore perchè praticamente sarà in verticale!
Arrivati in cima con la cable car, il percorso da seguire è molto intuitivo: si parte da una balconata di legno, si percorre sentiero indicato da frecce, se non soffrite di vertigini, si può percorrere una passerella all’altezza di 1,5 km di cui 60 metri in vetro (dovrete comprare dei sovrascarpe per non rigare e rovinare il vetro), dopo una lunga passeggiata arriverete alla "Porta del cielo", potrete decidere se scendere 999 scalini o prendere le scale mobili, arrivati potrete prendere la navetta che scende in città che dura 30 min (99 tornanti).
DAY 8 GUILIN
Per arrivare a Guilin è stata una vera impresa, abbiamo dovuto prendere un treno da Zhanhjiajie per Changsha, fermarci a dormire li in un hotel e la mattina dopo ripartire perchè non c'erano treni diretti.
Guilin è decisamente uno dei posti che più mi è piaciuto in cina, anche la città è davvero carina, il mio ostello era vicinissimo alle sponde dei laghi, da cui spuntano 2 pagode (pagoda del sole e della luna), decisamente suggestive, specialmente la sera per farsi una bella passeggiata rilassante, sempre li vicino, tutte le sera alle h.20 di fronte “hotel waterfall” l’intero lato dell’hotel si trasforma in una cascata.
Terrazze di Longji:
Chiedete al vostro ostello come raggiungerle, ogni giorno partono i pullman.
Una volta arrivati, vicino al villaggio ping, gli abitanti di yao e zhuang troverete dei local che vestono costumi tradizionali e sono contenti di farvi immergere nella loro cultura.
Andare in direzione Terrazze Guzhuang (sono quelle meno turistiche) dopo unapasseggiata di 40 minuti, arriverete la Villaggio Guzhuang (uno dei più tradizionali) che ospita anche grande gruppo di palafitte di cui alcune hanno più di 100 anni.
DAY 9 GUILIN AGAIN:
Non può di certo mancare un giro sul famoso Fiume Li, il fiume giallo.
Dalla stazione di Guilin Sud, alla quale potrete arrivare con un taxi, bisogna prendere l'autobus in direzione Yangshuo, il tragitto dura un'oretta circa, in alterntiva si può anche arrivare con una crociera, navigando sul fiume li, le barche partono dal molo vicino al ponte e il tragitto dura 4h, dicono sia molto suggestivo, ma io ho preferito il bus, perchè più veloce.
Arrivati con il bus a YANGSHUO contrattate con una moto taxi per farvi portare al fiume, il tragitto dura 6/7 minuti, una volta arrivati sulle sponde del fiume potrete fare un giro sulle montagne carsiche, affittando anche una bici (lungo il fiume c’è una pista ciclabile).
Dal fiume giallo spiccano diverse colline, le più famose sono:
- Fiore di Loto e collina Shutong (figura studente)
- Collina della Luna (montagna con il buco) alla base c’è ficus di 1400 anni.
Infine dopo una bella pedalata per rilassarvi un po', potete prendere una zattera di bambù e fare un giro di un'ora sul fiume per ammirarlo al meglio.
DAY 10 HONG KONG:
Per arrivare a H.K. Da Guilin abbiamo dovuto prendere un treno per Shenzen, che è la città al confine con Hong Kong, Da Shenzen north railway station in direzione Futian per 9 fermate e scendere a Futian Checkpoint, passare il confine a piedi, fare il controllo passaporti, il visto, prendere la metro nuovamente ed andare in centro.
Come raggiungere il centro dall'aeroporto:
Prendere Airport Express (durata 24 minuti per un tragitto di 36km, frequenza ogni 10 minuti) fino a Hong Kong Station,
DAY 11 HONG KONG:
- Man Mo Temple, dedicato al Dio della Lettura.
- International Finance Centre da cui si può godere di una fantastica vista dal 55 piano, bellissima anche perchè GRATIS. Per accedere bisogna seguire le indicazioni per "2IFC" una volta entrati registrarsi mostrando il passaporto agli addetti al bancone che vi troverete davanti. Al 4 livello c'è un giardino pensile ( per accedere bisogna prendere gli ascensori vicino al supermercato city super).
- Central Mid Elevator, la scala mobile più lunga al mondo 600metri, il percorso dura 25min., non è una scala unica ma alcune spezzettate, la particolarità è che dalle 6 alle 10 va in giu dalle 10 a 00,00 va in su
- Fate un giro all' Hong Kong park, raggiungetelo dalla Bank of China tramite un sistema di passerelle pedonali sospese.
DAY 12 HONG KONG AGAIN
- Tram Victoria Peak. Sicuramente un must di Hong Kong, dove scattare la foto per eccellenza (da Causeway bay station prendete la metro Island Line direzione Kennedy Town per 3 fermate fino a central station poi 1km piedi).
Il tram è attivo dalle 7 a 00,00 durata 8min. Frequenza ogni 10/15 minuti. Sedetevi sul lato destro per godervi la vista.
I biglietti si acquistano alla staz. part Garden Road Peak Tram Lower Terminus
Non pagate per le terrazze con vista, ci sono altri posti con vista gratis, potete anche fare una fare passeggiata di un'ora, la Hong Kong Trail.
- Zona Central (la Wall Street di H.K.) perdetevi tra le strade principali, Queens Road – Connaught Road e Charter Road
- Temple Street, mercato notturno, andate per cena e per comprare dei souvernir.
DAY 13 HONG KONG, THE LAST ONE
- Montane Mansion sicuramente le avrete viste in qualche foto questo complesso incombente di case, la vista migliore è da King's road, arrivate con la metro e scendete a Koo Station, da li chiedete, è una zona poco turistica, tutti sanno già che state cercando quelle.
- Avenue of stars fate un giro tra l'Hong Kong space Museum, la torre dell'orologio, il museo di Hong Kong e il terminal Star Ferry da li prendete il traghetto star ferry (per vedere skyline) direzione central o Wanchai durata 7 min. Costo 20cent euro
- Simphony of light alle h. 20 (durata 14min.) per concludere al meglio il nostro viaagio, il punto migliore per assistere a questo bellissimo spettacoli di luci è da Tsim Sha Tsui tra avenue of stars e il cultural center, preparatevi, i grattacieli sembreranno impazzire.
Come ho detto all'inizio ci sarebbero altre mille mila cose da vedere in Cina, l'esercito di terracotta, Suzhou, i pandaaaaa, ma sicuramente ve li racconterò nel prossimo viaggio in Cina.