Kyoto

di Sara Fasini

25/03/2016 al 30/03/2016

Caratteristiche


Scopo


Consigliato a


E' stata a mio parere, la tappa più bella del mio viaggio.

Molto meno caotica di Tokyo, una città più a misura d'uomo e molto caratteristica.

Non perdetevi:

1) ARASHIYAMA

- Tempio Tenryu-ji è uno dei templi zen più famosi di Kyoto, fu costruito nel 1339, il nome Tenryu significa drago che sale verso il cielo. L'edificio ha subito tantissimi incendi per questo della struttura originale non rimane nulla ed è una ricostruzione del XIX secolo.

- Giardino Tenryu-ji Uno dei giardini zen più visitati del Giappone, attraversate i laghetti osservate le sue pietre e i suoi sentieri che ne fanno un giardino così detto di "passaggio".

- Foresta di Bambù Una delle icone del Giappone, molto bello durante la fioritura dei ciliegi, ma anche negli altri periodi dell'anno, il verdissimo bosco di bambù non vi lascerà delusi, ci sono anche dei negozietti dove comprare qualsiasi cosa in bambu, io ho comprato dei bicchieri!

- Il ponte Togetsukyo (“Il ponte che attraversa la luna”) Questo ponte e il panorama che si gode attraversandolo rappresentano l’immagine caratteristica di Arashiyama. Il ponte originale fu costruito durante l’Era Heian 794-1185, ma è stato recentemente ricostruito nel 1930.

2) KINKAKUJI, IL TEMPIO D'ORO

uno degli edifici più popolari e visitati, tra le sue particolarità, il bellissimo giardino. Il nome del tempio deriva dalla foglia d’oro con cui è ricoperto il padiglione: l’oro ha infatti un forte valore simbolico di purificazione da ogni tipo di inquinamento o pensiero negativo ed è inoltre funzionale a creare un particolare riflesso sullo stagno, grazie alla luce del sole. Costo: 400yen

3) GINKAKU-JI IL PADIGLIONE D'ARGENTO

nasce come residenza privata di uno shogun Yoshimasa e successivamente diventò un giardino zen, nacque qui la famosa cerimonia del tè, rilassetevi nei suoi giardini, che a mio parere, sono più belli del tempio.

4) SANTUARIO FUSHIMI INARI

Il Fushimi-inari è forse, all'estero, il santuario più famoso ed un simbolo del Giappone,. Sorge dal IX secolo, il santuario dedicato al kami Inari, il dio in primo luogo del riso e poi dei commerci e degli artigiani, in una parola sola il Dio degli affari. Il santuario originariamente sorgeva nel VIIsec. a sud ovest di Kyoto, ma poi fu spostato. Le strutture odierne principali sono del XV-XVI secolo, come la porta principale. L'attrattiva principale del Fushimi-inari taisha sono le centinaia di torii rossi che vi accompagneranno fino alla sommità del colle, da cui si domina la città. Il Fushimi Inari è il principale dei circa 32.000 santuari dedicati al Dio sparsi in tutto il Giappone. Costo: Gratuito orario 9-17.

5) TEMPIO KIYOMIZUDERA 

E'  un tempio storico dell’8° secolo, dal 1994 è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO, mentre nel 2007, è stato nominato tra i possibili monumenti da inserire tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo, pur non ottenendo il riconoscimento. Nonostante sia stato fondato verso la fine dell’8° secolo, l’attuale complesso risale però al 1633, il nome deriva dalla cascata che scorre all’interno del complesso: Kiyomizu significa infatti “acqua chiara” o “acqua pura”. Qui nasce l’espressione “saltare dalla veranda a Kiyomizu” è l’equivalente giapponese dell’espressione “fare il grande passo” e si riferisce ad una tradizione del periodo Edo secondo cui chi avesse saltato con successo dalla veranda del tempio, avrebbe avuto il privilegio di veder esaudito il proprio desiderio, ma visto l’alto numero di incidenti verificatisi durante questi salti, la pratica è stata proibita. Costo: 300 yen.

6) NISHIKI MARKET

E' un affascinante e storico mercato dove poter trovare un’enorme varietà di cibi, che agli occhi degli stranieri possono risultare “strani”, se però non vi volete lanciare nelle novità ma andare sul classico andateci all'ora di pranzo e fate il pieno di pesce, vendono porzioni monodosi da gustare sul momento di qualsiasi cosa, se vi capitasse provate anche qui le vaschette di sashimi, le vostre papille gustative piangeranno dalla gioia!

7) GION

è un antico quartiere di Kyoto, uno dei quartieri più celebri per la presenza delle geishe. Le geishe del quartiere di Gion vengono indicate con il termine locale “geiko”, che indica essenzialmente una “donna di arte”, sono da sempre considerate delle fini intrattenitrici, mai delle prostitute. Il numero delle geiko in circolazione si sia notevolmente ridotto, il quartiere conserva un fascino particolare, visibile anche in molte forme architettoniche. Il quartiere è ancora oggi brulicante di case giapponesi in vecchio stile, molte di esse sono state per secoli i luoghi di incontro tra le geishe e gli uomini di affari. Famosissime anche la case da tè, dove avvengono invece intrattenimenti serali, cocktail, performances musicali, canti, balli e giochi.

8) IL TEMPIO DI YASAKA

un santuario scintoista che comprende diversi edifici, tra cui porte, una sala principale e un palco. La sua costruzione iniziò nel 656, il tempio accoglie ogni capodanno moltissime persone che giungono qui per festeggiare l’anno nuovo con varie celebrazioni tradizionali.

9) SANTUARIO KITANO TENMANGU

E’ uno dei templi più famosi di tutto il Giappone, questo santuario nasce nel 947. Entrate attraverso il cancello molto alto e decorato, custodito da due Koma-inu (cani-leoni) e poi procedete lungo il sentiero per ammirare i principali edifici, verso nord. I tesori del santuario Kitano Tenmangu includono nove pergamene illustrate del santuario, dipinte da Yukumitsu Tosa nel 14° secolo e tre pergamene realizzate dal suo discendente Mitsuoki Tosa, e risalenti al periodo Edo. Il tesoro si può visitare il 25 di ogni mese, in concomitanza con il mercato delle pulci gigantesco, dove tantissime bancarelle vendono oggetti d’antiquariato. I giardini di Kitano Tenmangu Non potete non fare una rilassante passeggiata in questo parco, curatissimo nei dettagli, come usanza di tutti i giardini giapponesi, questo parco vi catturerà! La sera, centinaia di alberi di acero, tutti in fila lungo il fiume, si illuminano, per creare un suggestivo spettacolo d’altri tempi. Il giardino vanta un bosco con più di 2000 esemplari tra aceri, susini, e altre specie.

10) TEMPIO RYOANJI

Il Tempio del Drago Pacifico, sprigiona un fascino unico con la sua magnifica architettura e i splendidi giardini, l’attrazione principale è il giardino zen karesansui. Si trova nella zona nord-ovest di Kyoto ed appartiene alla scuola Rinzai del Buddismo Zen. Il tempio è il rifugio ideale in cui recarsi per sfuggire al caos cittadino e trascorrere del tempo immersi nella quiete del giardino zen: il luogo perfetto per la meditazione.

11) PONTOCHO

è meno famoso di Gion ma è comunque ricco di case da te e case di geisha dove vengono intrattenuti importanti personalità. E’ una zona stupenda soprattutto la sera, momento in cui gli storici edifici vengono illuminati con le tradizionali lanterne giapponesi ed è possibile mangiare qualcosa dagli economici cibi venduti direttamente in strada ai più prelibati piatti giapponesi. Non lontano da Pontocho si trova il fiume Kamogawa presso il quale si può fare una passeggiata e soprattutto in primavera con i ciliegi in fiore è davvero spettacolare.

12) PASSEGGIATA DEL FILOSOFO

Nella zona Nord del quartiere di Higashiyama si trova la “passeggiata del filosofo, che si snoda nei pressi del Ginkakuji per un paio di chilometri. E’ molto frequentata soprattutto in primavera durante il periodo dei ciliegi in fiore. Il nome deriva dal fatto che Nishida Kitaro, professore di filosofia vissuto a cavallo tra tra la fine del 1800 e la metà del 1900 vi passeggiava ogni giorno per recarsi al lavoro all’Università di Kyoto. Oltre alla primavera e al tiepido autunno se vi passeggiate in altre stagioni non dà il meglio di se.

13)HEIAN-JINGU – SANTUARIO HEIAN

Oltre ad essere considerato uno dei migliori santuari shintoisti di Kyoto dal punto di vista architettonico, il santuario Heian rappresenta un elemento molto importante del patrimonio culturale giapponese, anche se la sua storia è abbastanza recente. Questo luogo è visitato ogni anno da migliaia di turisti e non solo: è anche un centro religioso molto importante per tutti i giapponesi ed, in particolare, per coloro che sono animati da un forte spirito patriottico, poiché il santuario è dedicato a due figure fondamentali, due imperatori, che hanno contribuito a cambiare il volto non solo di Kyoto, ma anche del Giappone. E così il santuario di Heian è diventato un simbolo del cambiamento e della rinascita di una città e di un paese, in cui le antiche tradizioni convivono con la modernità con uno sguardo rivolto verso lo sviluppo economico e la promozione dell’istruzione e della cultura. Costo: Santuario gratuito. Giardini: 600yen.

14) STAZIONE DI KYOTO

Kyoto è una città ricca di tradizione con edifici antichi e pregiati, al contrario la stazione è decisamente moderna e al primo impatto può sembrare un controsenso che in una città come Kyoto l’edificio della stazione sia un enorme complesso di 15 piani prevalentemente in acciaio, vetro e calcestruzzo armato. Essendo la stazione principale è servita praticamente da tutte le linee JR, compresi i treni shinkansen che arrivano da tutto il Giappone, e da molte linee degli autobus che vi servono per andare nei luoghi turistici principali di Kyoto e nelle zone vicine alla città. E’ possibile salire gratuitamente all’ultimo piano per ammirare la vista dall’alto ed è anche possibile camminare nello Skyway, una passerella che passa sopra l’atrio principale della stazione.

15) CASTELLO DI NIJO

Nel centro di Kyoto, su un’area di 275,000 mq, sorge il castello di Nijo, un baluardo della cultura giapponese che accompagna i visitatori in un viaggio nel passato ripercorrendo la storia dell’impero nipponico. La sua maestosità cattura immediatamente lo sguardo dei visitatori e sembra che questo palazzo sia stato costruito per essere ammirato più che per essere utilizzato come fortezza. All’interno delle sue mura, il castello di Nijo vanta numerosi giardini reali e diversi edifici, tra cui il palazzo Ninomaru, i resti del palazzo Honmaru e due fortezze (Kuruwa). Questo palazzo-fortezza è uno dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO oltre che uno dei monumento storici più importanti di Kyoto, perciò non potete assolutamente perdervelo.

16) TOFUKU-JI Tofuku-ji

è uno dei cinque grandi templi buddisti di Kyoto. Il tempio è sede della scuola del Buddismo Zen Rinzai. Nel corso dei secoli questo tempio è stato danneggiato da guerre e incendi, mantenendo però inalterato il suo fascino che ogni anno attira tantissimi turisti e pellegrini. Le sue caratteristiche ci riportano indietro nel tempo e fanno riaffiorare nella memoria di chi visita questo luogo il ricordo dei magnifici templi Zen medievali. Il tempio Tofuku-ji fu costruito nel 1236, il tempio originale fu distrutto in un incendio e poi completamente ricostruito nel XV secolo e con questa ricostruzione iniziò un periodo molto prospero per questo luogo: il tempio iniziò ad acquisire un’importanza sempre maggiore fino a diventare uno dei cinque maggiori templi di Kyoto. Costo: 400yen.

17) MARUYAMA PARK

Un parco dove rilassarsi, passeggiare e se è il periodo, ammirare i Ciliegi in fiore. 18) KYOTO TOWER Se volete fare una pausa dal tour di templi e musei e passare qualche ora all’insegna del più totale relax, recatevi ad uno dei luoghi più amati dai turisti: Kyoto Tower. Questa torre in acciaio offre un punto di osservazione unico sulla città e con la sua altezza, che supera i 100 metri, regala ai visitatori un panorama suggestivo e mozzafiato sulla città di Kyoto. Costo 770 yen


#lowcost #nocomfot #disagio
Sara Fasini lo ha valutato