Una giornata a Galway
di Chiara Giordani
07/01/2014 al 20/05/2014Premessa
Capitale europea della cultura nel 2020, culla della lingua gaelica irlandese, famosa per il pesce fresco e i frutti di mare, città di nascita della moglie di James Joyce, Nora Barnacle..Galway è l’Irlanda che mi ha conquistata! Ho trascorso qui sei mesi del mio secondo anno universatario partecipando al programma Erasmus (fatelo!) e ho trovato il luogo che per sempre mi rimarrà nel cuore.
Alla classica domanda “cosa c’è da fare a Galway?”, molto semplicemente risponderei “c’è da perdersi per la città e ritrovarsi con una pinta di Galway Hooker in mano al pub!”..un po’ generico? una volta lì mi darete ragione! Cerchiamo di immaginare insieme una passeggiata per la città passando per i MUST DO IN GALWAY.
Cosa fare in una giornata a Galway:
Iniziamo procurandoci una mappa gratuita della città presso il Discover Ireland Centre proprio di fronte alla stazione dei bus dove il nostro pullman arriva. Ci dirigiamo verso Eyre Square, piccolo parco che segna l’ingresso alla vecchia città medievale e punto di incontro di studenti, famiglie, eventi (qui è dove si svolge il Christmas Market), è stato rinominato Kennedy Park dopo che il 35° presidente degli Stati Uniti, di origine irlandese, tenne qui un discorso nel 1963. Da qui scendiamo per Shop Street dove siamo circondati di pub, ristorantini e negozi. Tra i pub più famosi ci sono il The Quays e il King’s Head, uno dei più antichi della città, dove entrando possiamo ascoltare musica dal vivo sorseggiando una pinta di Smithwicks, Kilkenny o Galway Hooker (una pale ale prodotta nella contea di Galway che deve il nome a una tradizionale imbarcazione da pesca). Il pub più tipico è il Tig Coili, piccolo ma pieno di vita e musica irlandese dal vivo ogni sera (la musica non manca mai a Galway!). Facendo una piccola deviazione in Church Lane, arriviamo alla St. Nicholas Church che, costruita intorno al 1320, è la più antica chiesa d’Irlanda ancora in uso oggi. Se capitate di sabato o domenica un motivo in più di visita è il Galway Market dove i locali mettono in vendita oggetti di artigianato.
Tornando su Shop Street, che poi diventa Quay Street, ecco il porto di Galway dove il fiume Corrib, che attraversa tutta la città, sfocia e dove si erge lo storico Spanish Arch, uno dei simboli della città, facente parte delle mura medievali. Oltre l’arco si trova il Galway City Museum, un museo con ingresso gratuito, che potete visitare se siete interessati ad avere qualche notizia in più sulla storia e l’archeologia della città. Vale la pena fare un passo per il porto lungo la Long Walk e il Nimmo’s Pier, e qui, una foto è di rito! Per il pranzo possiamo scegliere di prenderci il fish & chips più famoso di Galway da McDonagh's, una mega burrito da Boojum oppure al Front Door fanno una zuppa di pesce da leccarsi le dita! Comunque lungo Shop Street c’è l’imbarazzo della scelta, fatevi ispirare e seguite il vostro…appetito :)
Dopo pranzo, non c è nulla di più consigliato di una passeggiata. Dal porto prendiamo Claddagh Quay fino al South Park da dove parte Grattan Road, la lunga passeggiata che ci porta a Salthill. L’avrò fatta un miliardo di volte e altrettante volte la rifarei, musica nelle orecchie e via ogni pensiero, lasciatevi trasportare dalla brezza marina, dal verde che vi circonda e dal sorriso delle persone che incontrate ..un vero tocca sana! Rimarrete sorpresi al ritorno, quella che prima era distesa di sabbia dove i padroni correvano insieme ai loro cani ora è uno specchio d’acqua: ecco a voi l’incantevole fenomeno della marea.
Arrivati a Salthill urge riprendersi con una pinta di birra all’O’Connors Pub, famoso per essere il più caratteristico di Galway. Se avete voglia di continuare la passeggiata, sempre lungomare, possiamo arrivare fino a Silversand Beach, la spiaggia per eccellenza della città. Tornando indietro godiamo dell’alta marea e, arrivati nuovamente al porto, l’imperdibile appuntamento del tea time si fa sentire così non ci resta che entrare da Cupan Tea e ordinare uno dei tanti tea a scelta accompagnato da una fetta delle torte del giorno.
Da qui possiamo ripartire ripercorrendo verso nord la sponda orientale del Corrib, la Corrib River Walk, strada pedonale che ci porta fino alla Galway Cathedral, la più giovane cattedrale d’Europa; solo nel 2015 ha compiuto 50 anni! Pensate che le fondamenta della cattedrale una volta erano quelle della prigione di Galway, vennero comprate a soli 10£ dal vescovo Michael Browne. Si dice che aver costruito la cattedrale dove prima sorgeva la prigione fu il simbolo del trionfo di tutte le persone che furono prescritte perchè irlandesi e di religione cattolica.
Proseguendo scorgiamo il Quadrangle, la principale costruzione della National University of Ireland, che il 30 ottobre del 1849 aprì per la prima volta le sue porte ai 68 studenti iscritti. Oggi è riconosciuta tra le migliori università per il panorama internazionale, il continuo investimento nella ricerca e nella crescita sostenibile. È cuore di svariate iniziative organizzate dagli studenti stessi sia per i locali che non.
La cena al pub è un must se volete gustare a 360° l’aria irlandese. Qualiasi pub voi scegliate vi regalerà un’esperienza da mettere nello zaino. Per farvi un esempio, la prima sera che ho passato al pub, allo Spanish Arch Pub, mi è stata offerta una pinta di birra di benvenuto in Irlanda da una coppia di signori ai quali avevo rubato il posto al tavolo..altrove non so se avrei ricevuto lo stesso trattamento..proverò e vi farò sapere :)
Galway è un ottimo punto di partenza per le escursioni alle Aran Islands, le Cliffs of Moher e il Connemara, tutti e tre tours fattibili in giornata che potete organizzare anche sul posto rivolgendovi al Tourist Office che vi darà le informazioni necessarie.
Galway è la migliore espressione della verde Irlanda ,caratteristica, vivace e “disponibile”. Una volta passati di qui, farete fatica ad andare via!