BERLINO

di Giulio Dispenza

21/02/2020 al 23/02/2020

Caratteristiche


Scopo


Consigliato a


Premessa: Quattro appassionati di cinema alla ricerca di un festival cinematografico nel mese di febbraio. Dove andare? ovviamente Berlino. La capitale della Germania nel pieno dell'inverno tedesco offre l'opportunità di immergesi in un tessuto sociale di grande spessore culturale. Il Festival del cinema Internazionale di Berlino è infatti considerato, insieme a Cannes e Venezia, una delle rassegne cinematografiche più importanti del mondo e visitarla in quei giorni, non vi lascerà per nulla delusi. 

Girare a Berlino: Berlino è la settima città d’Europa per estensione ferroviaria suburbana. Questo significa che la rete metropolitana permette di spostarsi con facilità attraverso tutta la città. Attenzione a non confondere la rete "U", metropolitana, con la "S" ferrovia. Il mio consiglio è quello di spostatevi sempre con la U che è più semplice e veloce. 

Telefono: trovandosi all'interno della comunità europea non avrete nessun problema con l'utilizzo dell'internet sul cellulare. La città offre anche moltissimi punti wifi dove è possibile agganciarsi e non consumare i preziosi Giga. 

Febbraio: A nostra sorpresa Berlino si è rivelata una città fortemente ventosa. Seppure le temperature non fossero mai andate al di sotto del 5°, la percezione percezione è stata fortemente più rigida. 

Aeroporto di Tegel. Il modo più semplice e veloce per raggiungere il centro della città dall'aeroporto di Tegel è prendere il bus 128 e scendere alla stazione Kurt-Schumacher-Platz. Da li prendere linea U6 in direzione Alt-Mariendorf e scendere allo snodo ferroviario di Friedrichstr. Da quel punto è possibile raggiungere facilmente le piazze principali Potsdamer Platz, Brandenburger Tor e Alexanderplatz. 

Aeroporto di Schönefeld. Se doveste invece nel caso atterrare all'aeroporto di Schönefeld  dovete prendere il bus X7 o 17 fino alla fermata di Rudow. Da li salire sulla linea U7 e scendere alla fermata di Hallesches Tor da dove è possibile poi collegarsi ad altre linee. 

Italiani. La Germania, insieme all’Inghilterra, è una delle nazioni in cui abitano la maggior percentuale di italiani immigrati. Quindi sarà piuttosto facile incontrare per strada o nei locali molti connazionali.

Berlino è forse la capitale europea con la storia più particolare di tutte le altre. Con un’estensione pari a quella di New York, la capitale della Germania è diventata il fulcro delle attività economico e politiche della comunità europea del XXI secolo. Come dicevamo nelle premesse la città offre un servizio metropolitana efficiente capace di trasportarvi da un estremo all’altro della città in tempi relativamente brevi.

POSTDAMER PLATZ

Avendo deciso di visitare la città durante il Festival Internazionale del Cinema, cosa che vi consiglio vivamente, l’atmosfera è molto simile a quella natalizia. Luci, addobbi e soprattutto il red carpet a Postdamer Platz dipingono la città di una tonalità travolgente. Indipendentemente dal festival recarsi nella piazza con il suo spettacolare Sony Center è una tappa d’obbligo. La piazza è oggi il centro delle attività finanziarie e culturali della città. Il mio consiglio è quello di visitare anche il Theater at Potsdamer Platz luogo dove vengono proiettate le prime delle pellicole durante la rassegna cinematografica. Se in serata siete in zona fate come noi e andate a mangiare al Beef Grill Club, locale davvero bello con prezzi accettabili.

CHECK POINT CHARLIE

Il check point charlie è sicuramente una delle attrazioni storiche più visitate della città. Facilmente raggiungibile a piedi ma anche con la metropolitana U6, è stato per tutti gli anni della guerra fredda il principale posto di blocco tra la zona est (sovietica) e ovest (americana). Per lungo tempo è stato quindi l’unico punto di collegamento tra le due potenze rivali e collegava il quartiere Mitte con quello statunitense di Kreuzberg (dove noi avevamo l’hotel).

PORTA DI BRANDEBURGO


#berlinale #berlino #cinema
Giulio Dispenza lo ha valutato