Sardegna: itinerario sulla costa nord
di Chiara Minigutti
dal 05/06/2019 al 13/06/2019Sardegna: itinerario sulla costa nord
Visitare la Sardegna dovrebbe essere un’esperienza per i cinque sensi. Perché per viverla davvero devi fare spazio ai paesaggi incontaminati, agli aromi mediterranei, ai sapori di una cucina antica e alle storie senza tempo che solo un’isola dal passato ricco come la Sardegna può raccontare. Dimentica quindi le vacanze statiche nel villaggio turistico con piscina e menù continentale: prendi la macchina (o la moto) e comincia a percorrere le statali che si snodano tra campi coltivati, cespugli di macchia mediterranea e borghi da cartolina.
Il mio itinerario vi porta alla scoperta del nord della Sardegna, tra le regioni della Gallura, l’arcipelago della Maddalena ed il Golfo dell’Asinara, con una piccola deviazione verso Alghero ed il promontorio di Capo Caccia. È una vacanza all’insegna del relax, dell’avventura, della gastronomia e della storia.
La scelta del mese di giugno per il nostro viaggio si è rivelata ideale. Sebbene l’acqua fosse ancora fresca ed i venti un po’ imprevedibili, siamo riusciti ad evitare i prezzi astronomici dell’alta stagione, le spiagge affollate ed il caldo torrido di agosto!
L’itinerario comincia con un viaggio in traghetto da Genova. Alle prime luci del mattino ci ha accolto la cittadina di Porto Torres e da lì, in meno di due ore, siamo giunti a Santa Teresa di Gallura per dare inizio alle nostre avventure.
Santa Teresa e le bellezze della Gallura
Nel cuore della Gallura troviamo una piccola città marinara dalla tradizione antica, come dimostra la Torre Spagnola che la protegge ancora oggi da ormai improbabili incursioni via mare. Santa Teresa è un borgo vivace e colorato che vive di turismo: pensate che i 5.000 residenti accolgono ogni anno più 60.000 turisti! E chi non vorrebbe passare qualche giorno a Santa Teresa per esplorare la bellissima Gallura?
Scoprire Santa Teresa
Come dicevo, Santa Teresa è una piccola città. Il centro è costituito da una piazza e poche stradine pedonali e ordinate, su cui si affacciano casette basse e colorate, che per qualche motivo mi hanno ricordato i paesini...








La Maddalena: spiagge da sogno
Partendo da Santa Teresa, in giornata, è possibile scoprire un arcipelago così bello da non sembrare vero: l’arcipelago di La Maddalena. Immaginate calette di sabbia bianca (o rosa!) bagnate da acque cristalline ed incorniciate da scogli arrotondati e levigati dal vento. E tutt’intorno una profumata e folta macchia mediterranea. Ve lo siete immaginato? Vi assicuro che dal vivo è ancora più bello.
Visitare La Maddalena
La Maddalena è costituita da due isole abitabili e carrabili (La Maddalena e Caprera) ed altre isolette minori tra cui Budelli, Santa Maria e Spargi, per un totale di circa 60 isole e isolotti. L’arcipelago fa parte di un&r...








Vento e hippie a Capo Testa
La nostra seconda gita in zona Santa Teresa ci porta a conoscere la Valle della Luna, situata all’interno di un ventoso promontorio che per la sua forma curiosa si è guadagnato il nome di Capo Testa. Il dettaglio più peculiare di questa bella destinazione è il fatto che, dagli anni '60 fino ad oggi, la Valle è stata abitata da diversi gruppi hippie che hanno trovato rifugio tra le pittoresche conformazioni rocciose della valle. Ma andiamo con ordine.
Come arrivare a Capo Testa
Capo Testa si trova a 10-15 minuti di macchina da Santa Teresa. La strada carrabile si snoda sulla parte orientale del promontorio ed è poi improvvisamente sbarrata da un canc...





